Competenze DEI: Quali si possono sviluppare attraverso l’edugame?
- sabrinafontanella9
- 15 feb
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 17 feb

L’inclusione non si impone con una policy: si costruisce attraverso competenze concrete che trasformano il modo in cui collaboriamo, comunichiamo e prendiamo decisioni. Ma come si allenano queste competenze? L’edugame e la gamification offrono un metodo efficace e coinvolgente per sviluppare le soft skills fondamentali per la Diversity, Equity & Inclusion (DEI).
Perché le competenze DEI sono essenziali in azienda
Le aziende investono sempre di più in percorsi di formazione per migliorare la cultura organizzativa e creare ambienti di lavoro più equi e inclusivi. Tuttavia, spesso questi programmi si limitano a momenti di sensibilizzazione senza fornire strumenti pratici per il cambiamento.
Un approccio basato sul gioco consente di sperimentare direttamente situazioni di discriminazione, bias e dinamiche di gruppo, stimolando un apprendimento profondo e trasformativo.
Le principali competenze DEI che si possono sviluppare attraverso l’edugame
🎭 Empatia e prospettiva multipla

I giochi di ruolo e le simulazioni permettono ai partecipanti di mettersi nei panni di colleghi con esperienze e background diversi. Questo aiuta a sviluppare un punto di vista più ampio e una maggiore sensibilità verso le difficoltà altrui.
🧠 Consapevolezza dei bias cognitivi
Giochi come Solo Risposte Sbagliate (leggi l’articolo) aiutano a riconoscere gli stereotipi e i pregiudizi inconsapevoli, mostrando in modo pratico come influenzano il processo decisionale.
🗣 Comunicazione inclusiva
Attraverso esercizi di storytelling e scenari interattivi, è possibile imparare a scegliere un linguaggio più inclusivo e ad adottare modalità di comunicazione che favoriscono l’ascolto e la collaborazione.
🤝 Lavoro di squadra in contesti diversificati
Molti giochi collaborativi mettono i partecipanti in situazioni che richiedono il contributo di diverse prospettive per risolvere problemi complessi. Questo rafforza la capacità di lavorare in team multiculturali e interdisciplinari.
⚖ Gestione dei conflitti e negoziazione
L’edugame offre un ambiente sicuro per sperimentare la gestione dei conflitti legati alla diversità, permettendo di testare strategie per mediare tensioni e favorire il dialogo.
📊 Leadership inclusiva
I giochi strategici aiutano a comprendere come prendere decisioni che tengano conto delle esigenze di tutti, stimolando una leadership attenta alla diversità e capace di valorizzare i talenti.
Edugame e DEI: un binomio vincente per il futuro delle aziende
Integrare l’edugame nella formazione aziendale non significa solo rendere i corsi più coinvolgenti, ma anche fornire strumenti pratici per applicare la DEI nel lavoro quotidiano. Se vogliamo costruire aziende più inclusive, dobbiamo allenare le competenze giuste.
👉 Vuoi scoprire di più su come utilizzare la gamification per sviluppare le competenze DEI nel tuo team? Prenota una call conoscitiva.
Comments