top of page

Diversity & Inclusion: e se il problema fosse il coinvolgimento di chi guida i team?

Parlare di Diversity, Equity & Inclusion (DE&I) in azienda è essenziale, ma farlo in modo efficace richiede il coinvolgimento attivo di chi occupa ruoli manageriali. Senza il loro supporto, anche le migliori strategie di inclusione rischiano di rimanere sulla carta.

Diverse manager leading the team

💡 Eppure, non è sempre facile ottenere il loro engagement. Perché?


Molte persone che guidano i team vedono la DE&I come un’iniziativa HR, qualcosa di importante ma non direttamente legato ai risultati aziendali. Altri e altre, pur essendo sensibili al tema, non sanno da dove iniziare o temono di affrontarlo nel modo sbagliato.


❌ Il risultato? In molti casi, la formazione sulla DE&I viene percepita come un obbligo piuttosto che un’opportunità. Ma senza un’azione concreta da parte della leadership, creare ambienti di lavoro davvero inclusivi diventa impossibile.


La chiave per coinvolgere chi guida i team? Il game design.


E se invece di un corso tradizionale, la formazione sulla DE&I fosse un’esperienza interattiva e immersiva? L’uso del game design può trasformare l’approccio alla diversità e all’inclusione, rendendolo più efficace e coinvolgente.


Ecco quattro motivi per cui il game design funziona:

🎯 Trasforma la formazione in esperienza diretta

Chi occupa ruoli manageriali può sperimentare situazioni reali in un ambiente sicuro e interattivo, senza il timore di sbagliare. Questo permette di comprendere più a fondo i meccanismi dei bias e della discriminazione, vivendoli in prima persona.

🤝 Stimola il confronto e il team learning

Le dinamiche ludiche creano un clima di apertura, in cui è più facile discutere di diversità e leadership inclusiva senza sentirsi sotto esame. Il dialogo e la collaborazione diventano parte del percorso di apprendimento.

🏆 Allena il problem solving

Attraverso simulazioni e sfide, il game design aiuta chi ha un ruolo manageriale a trovare soluzioni concrete e applicabili per gestire team più inclusivi e valorizzare la diversità.

📊 Genera risultati misurabili


I giochi formativi possono includere feedback immediati e metriche, permettendo di valutare l’efficacia dell’apprendimento e monitorare i progressi nel tempo.


Vuoi testare il potenziale del game design per la tua azienda?


L’engagement di chi guida i team è la chiave per fare della DE&I un reale vantaggio competitivo. Se vuoi scoprire come il game design



può aiutarti a coinvolgerli e coinvolgerle in modo efficace, contattami per una sessione di prova!


👉 Scopri di più sul mio approccio qui

Comments


bottom of page