top of page

Diversity game: esempi concreti di edugame per promuovere l’inclusione

Aggiornamento: 17 feb



Gamified diversity management training

Sempre più aziende si stanno rendendo conto che la formazione tradizionale sulla diversità, equità e inclusione (DEI) spesso non riesce a generare un impatto duraturo. Troppo teorica, poco coinvolgente e, a volte, percepita come un obbligo più che un'opportunità di crescita.

Ecco perché l’edugame – ovvero l’uso del gioco come strumento educativo – e la gamification – l’applicazione di meccaniche di gioco a contesti aziendali – stanno guadagnando terreno. Ma come funzionano in pratica? Vediamo alcuni esempi concreti che hanno già dimostrato l' efficacia dei diversity game.


1. Youth for Love – Il web game contro il bullismo e la violenza di genere

👉 Gioca ora

Creato da ActionAid, Youth for Love è un serious game progettato per sensibilizzare i giovani sul tema del bullismo e della violenza di genere. Attraverso scelte interattive, i giocatori sperimentano le conseguenze delle loro azioni in un ambiente sicuro, sviluppando consapevolezza e empatia.


💡 Spunto per le aziende: Questo approccio può essere adattato per affrontare micro-aggressioni e discriminazioni in contesti aziendali, aiutando i dipendenti a riconoscere e contrastare atteggiamenti tossici.


2. Diversity at Work – Il gioco sulla DEI nei contesti aziendali

Sviluppato da Work Wide Women, Diversity at Work è un gioco digitale che aiuta le aziende a lavorare sulla diversità e sull'inclusione in modo pratico. I partecipanti affrontano scenari reali e devono prendere decisioni che influenzano il benessere e la produttività dell’ambiente di lavoro.


💡 Spunto per le aziende: Un simile format può essere utilizzato per la formazione HR e manageriale, per migliorare le capacità decisionali in ottica inclusiva.


Perché questi giochi funzionano?

  • Rendono i concetti complessi più accessibili e memorabili

  • Offrono un ambiente sicuro per sperimentare e imparare dagli errori

  • Creano engagement attivo, anziché una fruizione passiva dei contenuti

  • Stimolano riflessione e cambiamento comportamentale a lungo termine


Se sei un HR o un manager e vuoi rendere la formazione DEI più efficace e coinvolgente, potresti considerare l’uso dell’edugame nella tua azienda.


👉 Vuoi approfondire come integrare l’edugame nei tuoi percorsi formativi? Contattami per una chiacchierata!

Comments


bottom of page