top of page

🎯 Il segreto per una formazione DEI efficace? Il coinvolgimento attivo

Se vogliamo che un concetto venga interiorizzato e trasformato in comportamento, dobbiamo fare in modo che le persone vivano quell’esperienza. E qui entra in gioco un elemento fondamentale: la gamification e l’edugame.

La gamification non significa semplicemente “fare un gioco”, ma applicare le dinamiche del game design alla formazione. Attraverso il gioco, infatti, si crea un’esperienza immersiva che:✅ Cattura l’attenzione – I partecipanti diventano protagonisti attivi della formazione.✅ Stimola la competizione o la collaborazione – A seconda della meccanica scelta, si può lavorare su dinamiche di gruppo che favoriscono l’apprendimento.✅ Genera emozioni – E le emozioni, si sa, sono il motore del ricordo e del cambiamento.


DEI training coinvolgente


🎲 Come il gioco cambia il modo in cui apprendiamo


🔎 Facciamo un esperimento mentale.


Immagina di partecipare a un classico corso DEI in azienda. C’è un trainer davanti a te, che spiega cos’è il bias inconscio, con qualche esempio e molte definizioni. Ti interessa? Probabilmente sì, ma quanto di quello che hai ascoltato ti resterà impresso tra una settimana?


Ora immagina invece di essere immerso in un’escape room: per uscire, devi risolvere enigmi basati su situazioni di pregiudizio inconsapevole. Per ogni errore, il gioco ti restituisce un feedback immediato: capisci che una tua scelta era influenzata da un bias che non sapevi di avere. Ti diverti, ti metti alla prova, e nel frattempo impari in modo esperienziale.


📌 Quale delle due esperienze pensi che ti rimarrà impressa più a lungo?


Non è un caso che l’apprendimento basato sul gioco venga utilizzato da anni in settori come il marketing e la formazione manageriale. Se vogliamo che i concetti di DEI diventino parte della cultura aziendale, dobbiamo renderli esperienziali e coinvolgenti.


🕹 Esempi di gamification nella formazione DEI


🎭 Role Play & Storytelling Interattivo – I partecipanti interpretano ruoli diversi in scenari aziendali reali, sperimentando in prima persona cosa significa essere esclusi o inclusi in un contesto lavorativo.


🧩 Escape Room per la DEI – Un format in cui i giocatori devono risolvere enigmi basati su dinamiche di diversità e inclusione per “uscire” da una situazione problematica.


🏆 Sfide e Competizioni – Quiz a squadre su linguaggio inclusivo o bias inconsci, per rendere il processo di apprendimento più dinamico e divertente.


🎯 Simulazioni e Decision Making Games – Giochi in cui i partecipanti prendono decisioni aziendali e vedono in tempo reale le conseguenze in termini di equità e inclusione.


🚀 Il futuro della formazione DEI è interattivo


La formazione DEI in azienda ha un obiettivo chiaro: non solo informare, ma trasformare i comportamenti.


E per farlo, il coinvolgimento è essenziale. Se le persone si sentono coinvolte, se sperimentano in prima persona le dinamiche della diversità e dell’inclusione, saranno molto più propense a portare quei concetti nella loro vita quotidiana.


🎲 Game for Inclusion è nato proprio con questo obiettivo: rendere la DEI un’esperienza che lascia il segno. Vuoi scoprire come funziona?


📩 Contattami per scoprire come trasformare la formazione DEI della tua azienda in un’esperienza innovativa e coinvolgente!


👉 Scopri di più su Game for Inclusion 

Comments


bottom of page