
INVESTIMENTI MIRATI E
PERSONE COINVOLTE
Game for
Inclusion

Sabrina Fontanella
Dopo anni passati a studiare e applicare il diversity management, ho capito che il vero ostacolo non è la mancanza di strumenti, ma le resistenze di chi ancora pensa che l’inclusione sia " quella roba lì su [aggiungere categoria marginalizzata a piacere a cui la controparte chiaramente non appartiene]".
Sono Sabrina 👋 Studio e parlo di diversity management dal 2016 e lavoro nel settore degli edugame dal 2019. Nel 2024 ho fondato Game for Inclusion, con la quale aiuto le aziende a valorizzare la cultura inclusiva attraverso percorsi formativi che mettono al centro le competenze trasversali e il coinvolgimento attivo di tutte le persone, marginalizzate e non.
Il metodo
Game for Inclusion
L'approccio game-based alla formazione permette di ragionare sul DEI management come competenza trasversale più che some un insieme di nozioni.
In particolare si sviluppano:
-
Empatia: capacità di ascoltare senza giudizio e di mettersi nei panni altrui
-
Pensiero critico: saper mettere in discussione pregiudizi sistemici
-
Adattamento al cambiamento: gestire l’errore e trovare soluzioni creative
-
Assertività: saper comunicare la propria idea e situazione in modo efficace e costruttivo
-
Proattività: saper agire non per “risolvere il problema” ma per cambiare il sistema escludente a priori

Investimenti DE&I
più mirati
Reputazione più solida
e coerente
Vantaggi di Game for Inclusion
Persone più
coinvolte
Partecipazione e coinvolgimento nelle attività game based creano legami più forti tra persone e organizzazione
Il metodo game-based permette riduce il tempo di apprendimento e ne aumenta l'efficacia. Riducendo gli investimenti.
Il coinvolgimento attivo permette la co-creazione di valore, allineando i bisogni delle persone a quelli dell'organizzazione

DE&I come leva strategica?
Fai l'AUDIT GRATIS!
Questo Audit preliminare è pensato per aiutarti a capire:
1. A che punto è la tua azienda in merito alla DE&I
2. Quali azioni mirate compiere per portare impatto reale
3. Come una formazione game-based può trasformare la DE&I da frustrazione ad azione.
Se vuoi davvero che la DE&I diventi un motore di business, fai ora il primo passo concreto!
L'audit è progettato in coerenza con i principi della normativa UNI ISO 30415:2021
Clienti e
Collaborazioni






Game for Inclusion contatti
+39 3461605408
Sede: via Fratelli Cairoli 68, 32100, Belluno (BL), Italia
p.IVA: 01292480256














